CHE COSA, QUANDO e DOVE
GIOCARE PER CRESCERE
Una mostra interattiva, tante idee per giocare a scuola e in famiglia
Dal 22 al 25 giugno, presso il Parco dell’acqua di Brescia, si terrà la seconda edizione della mostra interattiva “Giocare per crescere”. Promossa dal Prof. Gianluca Daffi, docente dell’Università Cattolica e collaboratore degli Spedali Civili di Brescia, e sostenuta da AmbienteParco, dal Centro studi Erickson e dalla Città del Sole di Brescia, la mostra è un’occasione unica per conoscere e provare alcuni tra i giochi più stimolanti presenti sul panorama nazionale e internazionale. Un’occasione unica per conoscere tanti giochi divertenti e, soprattutto, intelligenti.
Nelle mattinate dal 22 al 24 giugno, con orario dalle 9.00 alle 12.00 e previa prenotazione, alunni della scuola dell’infanzia potranno sperimentare attività per potenziare l’attenzione, l’autocontrollo, la memoria e le abilità di pianificazione, tutti prerequisiti fondamentali per accedere alla scuola primaria e favorire l’adattamento dei bimbi al loro contesto sociale. Un gruppo di operatori esperti , coordinati dal Prof. Daffi, guiderà i bambini e le insegnanti alla scoperta di giochi al di fuori del circuito della grande distribuzione, fornendo anche indicazioni alle docenti su come poter replicare queste esperienze in classe e chiarendo sia quali abilità siano coinvolte nei singoli giochi, sia quali competenze si possano potenziare con il gioco stesso.
Nella giornata di sabato, con accesso libero e orario dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, la mostra sarà aperta ai bambini e alle loro famiglie.
L’accesso alla mostra è sempre gratuito.
L’iniziativa si colloca al termine di un percorso di formazione e sperimentazione condotto dal Prof. Daffi in circa 30 scuole dell’infanzia distribuite tra la Lombardia, il Piemonte e la Toscana. Quasi 2000 bambini tra i 4 e i 5 anni si sono divertiti con questi giochi insieme alle loro insegnanti per mesi, seguendo un calendario prestabilito e sfruttando i suggerimenti forniti nel corso di una formazione iniziale rivolta alle maestre.
I primi risultati sugli effetti di questo gioco intelligente sono sorprendenti.
A settembre 2016, dopo aver completato la raccolta dei dati ed elaborato gli stessi, saranno disponibili i risultati definiti che, siamo certi, ci confermeranno quanto e come il gioco intelligente possa positivamente influenzare la crescita di questi bimbi, nell’attesa vi invitiamo a prendere parte alla mostra e verificare di persona quanto l’uso del vostro cervello nel gioco possa essere un’esperienza divertente, elettrizzante, stimolante.
Alla mostra si accede in gruppi di 6/8 bambini. Ogni gruppo è seguito da un operatore. In presenza di gruppi più ampi gli stessi verranno divisi e assegnati a più operatori. Si richiede la presenza di un adulto che accompagni ogni gruppo affidato a un operatore. Il giro completo con partecipazione alle attività guidate ha la durata di circa un’ora. L’accesso è gratuito, la prenotazione va effettuata inviando una email all’indirizzo mostrainterattiva@gmail.com.
Per la giornata di sabato l’accesso è libero e gratuito senza obbligo di prenotazione.
Sede della mostra: AmbienteParco, parco dell’acqua, Via Torrelunga 7 (Piazzale Arnaldo), Brescia.
Largo Torrelunga 7 (Piazzale Arnaldo)
Modulo per la prenotazione della visita
In seguito all'invio della prenotazione verrete contattati per ricevere conferma e concordare data e orario